Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Election Day(S)

Movimento Cinque Stelle: non è male ciò che appare

Curioso. Il 2013 è l’anno europeo del cittadino. Non poteva iniziare con un’affermazione più clamorosa, con la  vittoria che  il verdetto delle urne ha consegnato nelle mani dei cittadini a 5 Stelle. Una vittoria intepretata dai più come uno tsunami elettorale che ha spazzato parte della vecchia classe politica e ha consegnato il Paese all’ingovernabilità. […]

Berlusconi o Santoro? Ma davvero davvero?

Sì l’ho visto anche io, impendendo a mia figlia di monopolizzare per una sera la TV con le sue scelte da bambina spensierata. Mi sono sintonizzata su La 7 sperando nella clemenza del digitale terreste (verso il quale nutro un odio profondissimo) sorbendo l’ultimo quarto d’ora di Lilly Gruber con uno (posso dirlo?) splendido D’Alema […]

Un anno fa la scomparsa di Lucilla Fuiano

Della morte di Pierpaolo Pasolini ricordo sempre la frase che ebbe a dire sua cugina: con lui intorno si sentivano tutti più intelligenti e la sua perdita li aveva privati anche di questa intelligenza riflessa. Accade quando una persona impregna di sé e dei suoi pensieri la vita di chi gli sta intorno e – […]

L’Italia ha bisogno dei partiti

Comincia oggi il mio blog su Linkiesta, che ovviamente non smetterò di condividere con Politicaonline Un titolo che, paradossalmente, può apparire controcorrente. Dire che l’Italia ha bisogno dei partiti in alcuni contesti risulta addirittura una provocazione. Prima del 1994, svolta storica per il sistema politico italiano, ad additare il sistema partitocratico come un modello da […]

Via le BR dalle Procure

Sono sempre stato un assiduo lettore della storia delle organizzazioni terroristiche italiane. XXII Ottobre, BR, Nap sono solo alcune delle sigle che hanno attirato la mia attenzione culturale. Fino a qualche anno fa questo mio interesse aveva addirittura pretese scientifiche – per dirla con Weber – di comprensione e spiegazione. Poi gli incontri, le collaborazioni, […]

Arrigoni, i conti non tornano

Vittorio Arrigoni è stato ucciso. Un pacifista, umanista che piaceva auto-definirsi come un internazionalista senza bandiere, né simboli, né colori. Qualcuno lo segnalava come utopista. Uno che al posto di fare i provini per il Grande Fratello aveva scelto di lasciare tutto e trasferisci a Gaza, nella Striscia di Gaza. Un “pomposo modernista” additato anche […]

Indovina chi è l’ultimo?

Alla Lega gli sbarchi non dispiacciono, anzi, essi diventano la issue fondamentale per vincere le elezioni.

Se verrà la guerra, marcondiro’ndero …

Ringrazio Giulio Finotti

Emel Mathlouthi – آمال المثلوثي

Bassolinismo amorale e sindrome berlusconiana

Lo scenario: le primarie a Napoli e il suo vincitore, Andrea Cozzolino. Ora, da una parte abbiamo coloro che vedono la vittoria di Cozzolino da legittimare in nome dell’unità, dall’altra i critici del bassolinismo e dei vent’anni di centro-sinistra in Campania. La polemica: c’è chi dice che Cozzolino “ha giocato sporco” e fa ricorso al […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo