Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Election Day(S)

Pillole: la fine dell’antiberlusconismo

La manifestazione del No B-Day 2 è stata sotto il profilo della partecipazione un vero disastro. Si darà la colpa alle Tv del Premier che hanno oscurato l’evento, si dirà che è comunque un successo perché è partito tutto dalla rete (cosa non vera come ho già spiegato in un altro articolo) ma forse il problema […]

A beautiful mind

Con immenso dolore abbiamo appreso della scomparsa di Lucilla Fuiano. Lucilla collaborava con questo blog fin dalla sua nascita. Si occupava dell’epistemologia della rete e delle culture digitali con competenza ed intelligenza. Curiosa su ogni aspetto che potesse far allargare lo sguardo oltre il già detto, era schiva e sospettosa verso le modalità che hanno […]

OGGI 9 LUGLIO È LA GIORNATA DEL SILENZIO

“I giornalisti italiani sono chiamati ad una forma di protesta straordinaria che si esprimerà in un “rumoroso” silenzio dell’informazione nella giornata di venerdì 9 luglio, contro le norme del “ddl intercettazioni” che limitano pesantemente il diritto dei cittadini a sapere come procedono le inchieste giudiziarie, infliggendo gravi interruzioni al libero circuito delle notizie. Quanti lavorano […]

Quali modelli per lo sviluppo della mobilità urbana. Il progetto VaiMo’

Su richiesta di alcuni studenti, pubblico qui l’intervento che ho tenuto alla tavola rotonda organizzata dalla Post.it_Lab presso la facoltà di Sociologia, sperando di fare cosa gradita. «L’idea di questo progetto è maturata durante un viaggio di lavoro a Santiago del Cile. Più precisamente nel corso di una visita al museo di arte moderna dove […]

Quali modelli per lo sviluppo della mobilità urbana

L’evento è un’occasione per parlare di mobilità e sostenibilità. Una tavola rotonda di esperti per affrontare una delle grandi sfide del nostro millennio. Una scommessa che in primis coinvolge proprio una città come Napoli, da sempre grande cantiere per l’attuazione delle politiche di mobilità sostenibile. Un’analisi accurata che vedrà un focus di approfondimento e confronto […]

Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano

Pari opportunità, dare maggiore spazio alle donne in politica, qualcuno l’ha definita una rilettura delle quote rosa, altri ancora  hanno dichiarato che con questa legge ci sarà una maggiore rappresentanza di donne nel consiglio regionale campano. Queste più o meno le parole spese nell’ultimo anno intorno alla legge elettorale n° 4 del 27 marzo 2009 […]

Gli uomini, le istituzioni, le regole

«Sei anni di imbarbarimento progressivo avrebbero dovuto essere sufficienti, se non altro, a farci toccare con mano che gli uomini sono per lo più mediocri, provvisti di poche virtù acquisite e di molti vizi naturali, disarmati di fronte alle tentazioni dell’ambizione, della ricchezza, del potere e che se qualche contrapposizione tra il meglio e il […]

Evviva il populismo e la libertà

All’insegna dell’inciucio e del disgelo vanno lentamente chiudendosi le attività politiche del 2009. Il perdono a Tartaglia e la telefonata al Presidente della Repubblica dominano la scena della cronaca politica di questi ultimi giorni, almeno per quanto riguarda l’agenda setting dei quotidiani nazionali. Ma basta fare una piccola ricerca che sovrappone dichiarazioni, mozioni e sondaggi […]

L’attacco agli equilibri istituzionali e l’attacco a Berlusconi

Gli eventi degli ultimi giorni hanno messo a nudo il fragile equilibrio esistente tra i poteri istituzionali che reggono il nostro Paese. Proviamo ad immagine però quale sarebbe potuto essere il tema dominante nel dibattito pubblico il giorno seguente il comizio del Presidente del Consiglio, comizio tenutosi sabato scorso in Piazza del Duomo a Milano, […]

No B-Day. Dall’antipartitismo digitale alle piazze con i partiti

Il No B-Day. La prima manifestazione interamente coordinata ed organizzata in rete, almeno sulla carta. Più di 350.000 persone “tinte” di viola si sono riversate sulle strade di Roma. Da Piazza della Repubblica a Piazza S. Giovanni una fiumata di donne, uomini e carri allegorici chiedono le dimissioni del Presidente del Consiglio. Ma qualche domanda […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo