Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Culture Digitali

A diversi anni dall'affermazione del digitale, si rende ormai necessaria una riflessione scientifica sulle culture politiche del ciberspazio. Una riflessione che tenga conto delle concrete esperienze di allargamento della sfera pubblica oltre che degli aspetti ideologici della partecipazione politica in rete anche nelle forme non convenzionali. Un tema dunque dai confini incerti con ampie zone di sovrapposizione fra reale e virtuale. In questa sezione proporremo articoli, abstracts e recensioni di libri utili a configurare la geografia politica del ciberspazio.

Tutti pazzi per Facebook (?)

Decido di iscrivermi a Facebook dopo averne sentito parlare un bel po’ in giro. Piuttosto incuriosita, arrivo sulla homepage del social network del momento, che ammiccante promette: “Facebook ti aiuta a mantenere e condividere i contatti con le persone della tua vita”. Oh yeah … sì, non vedo l’ora di condividere i casi miei con […]

Attenti al virus della “blogorrea”

Non è un mistero come spesso e volentieri il blogging divenga null’altro che autoreferenzialità continua e vuoto a perdere mentale – ampliando così tipiche dinamiche dei mainstream media, purtroppo. Qualcosa che vale anche (soprattutto?) per l’ambito politico-elettorale, da Obama & Co. alle politiche italiane, con un hype mediatico tanto frastornate quanto controproducente. In tal senso […]

L’illusione della democrazia attraverso i blog

Riflettendo a margine del recente intervento di Stefano Rodotà sul ruolo possibile (e auspicabile) di parlamenti e governi nell’era di Internet, Franco Carlini scrive fra l’altro quanto segue, in un pezzo appropriatamente intitolato “L’illusione della democrazia attraverso i blog”, in uscita oggi su Il Manifesto: Sulle forme della democrazia e ancor più sull’illusione del voto […]

Dalla fiammata di Obama08 ai blogger italo-politici (di sinistra?)

In Usa è partita la strategia Web 2.0 del candidato democratico Barack Obama. Molte promesse in pieno stile Web 2.0, incluse varie modalità di “conversazione” e gli immancabili blog al seguito. Eppure: qualcuno ricorda forse le analoghe fiammate di Howard Dean? Anch’egli candidato democratico nel 2004, in un’estate bruciò ogni tappa online, dall’attivismo dei meet-up […]

Abbraccio impossibile tra blog e politica?

Le Top News odierne di Tailrank confermano il peso dell’ortodossia pseudo-religiosa nell’agone mediatico-elettorale in Usa. Oltre che certe ombre dell’abbraccio poco riuscito tra blog e politica. Amanda Marcotte, una dei blogger assunti dal candidato democratico alle presidenziali 2008 John Edwards, si è dimessa dopo pesanti accuse ed email al vitriolo ricevute per alcuni suoi vecchi […]

Blog e presidenziali in Francia

Grazie alla segnalazione di Simone Morgani, ecco un interessante articolo sul ruolo dei blog all’interno dell’attuale campagna per le presidenziali in Francia. D\’accordo o meno sui contenuti, un buon documento di riflessione.

Parte NetLeft: società delle reti e sinistra europea

Net Left: Per costruire la società delle reti, promuovere la libertà e il pluralismo dell’Informazione, diffondere le libertà e i diritti digitali, tutelare i beni comuni immateriali, costruire una conoscenza condivisa. Sabato 2 dicembre assemblea fondativa di Net Left, il nodo della sinistra europea per la comunicazione e l’innovazione tecnologica. Dalle 9:30 alle 16:30, presso […]

Chelsea Story

Martedì 18 Novembre al Teatro Nuovo di Napoli c\’è stata la presentazione del libro Chelsea Story. Come una cittadinanza corrotta ha rigenerato la sua democrazia di Susan L. Podziba. Tra gli altri erano presenti, Giampiero Borrelli, Marianella Sclavi e Marco Rossi Doria. La storia è questa. Alla fine degli anni \’80 la città di Chelsea, […]

Ricapitolando su elezioni Usa

Per chi volesse saperne di più, e dall\’interno, sulle inter-connessioni tra Rete e recenti elezioni Usa, il sottoscritto ha curato, oltre a varie news sparse, un articolo a caldo su Apogeonline. Seguito, sullo stesso sito, da interessante intervento di Roberto Venturini sulle recenti e ulteriori magagne del voto elettronico.

Effimere elezioni Usa, effimera la Rete

Nel palinsesto della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ImpulsoWeb è la trasmissione che commenta Internet—in onda alla radio il martedì alle 11.40 e il sabato in replica alle 22.30, e ovviamente in podcast sul relativo sito, insieme ad altri dettagli (http://www.rtsi.ch/trasm/impulsoweb). La prossima puntata sarà martedì 7 novembre. I temi : USA, la rete al […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo