Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Culture Digitali

A diversi anni dall'affermazione del digitale, si rende ormai necessaria una riflessione scientifica sulle culture politiche del ciberspazio. Una riflessione che tenga conto delle concrete esperienze di allargamento della sfera pubblica oltre che degli aspetti ideologici della partecipazione politica in rete anche nelle forme non convenzionali. Un tema dunque dai confini incerti con ampie zone di sovrapposizione fra reale e virtuale. In questa sezione proporremo articoli, abstracts e recensioni di libri utili a configurare la geografia politica del ciberspazio.

Dalle Reti Civiche alla carta Costituzionale per Internet

Il convegno di Venezia dello scorso 28 giugno è stata una straordinaria occasione di confronto e discussione su 10 anni di reti civiche nel nostro paese. Raramente era successo, che i responsabili delle più grandi reti civiche italiane e alcuni dei maggiori pensatori ed esperti del settore del nostro paese, potessero confrontarsi liberamente, sul futuro […]

Dalla Coppa a Calciopoli, passando per il Referendum

E così siamo arrivati in finale: ieri sera Italia-Germania ci ha fatto rivivere la storica partita del 1970, allo Stadio Azteca di Città del Messico — stavolta però speriamo di agguantare anche la Coppa. Ma in fondo, poco importa: ci sembrava già così difficile arrivare fin qui, che questo risultato ci riempie di orgoglio, come […]

Viva Internet e la politica indipendente (made-in-USA)

“Una nuova politica open source: come Linux consente agli utenti di progettare il proprio sistema operativo, così i ‘netroot politicos’ potrebbero riprogettare il sistema dei candidati”. Questo lo speranzoso titolo di un articolo sull’attuale numero del settimanale Newsweek, dove Jonathan Alter spiana la strada alle presidenziali 2008 sull’onda di primarie e tornate locali in vari […]

Tutti giornalisti? Si, no, forse.

”Tutti giornalisti? Il giornalismo professionale fra blog, aggregatori e industria dei contenuti”, questo il tema dell’incontro organizzato nei giorni scorsi a Roma dalla Federazione nazionale della stampa e da Lsdi, che ha messo di fronte il mondo del giornalismo professionale, quello della cultura e della pratica digitale e quello dell’ Università e della ricerca. Oltre […]

Blog didattici e blog di ricerca: un seminario in quel di Gubbio

Il Seminario Nazionale di Informazione-Formazione su “Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: collaborare e condividere in rete”, tenutosi il 31 marzo-1 aprile al Liceo Statale “G. Mazzatinti” di Gubbio, si è concentrato sulle tematiche del blog didattico e del blog di ricerca, grazie ad un folto gruppo di partecipanti e relatori provenienti dal mondo della […]

FreeThinking 2006: Richard Stallman a Napoli

L’evento FreeThinking 2006: “Free Software in Ethics and in Practice” si terrà il 23 e 24 Marzo 2006 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e vedrà la partecipazione di Richard Stallman. Durante il corso della manifestazione si parlerà di Software Libero e lo si analizzerà sotto ogni punto di vista: come libertà di […]

L’emergere della “nuova” classe creativa

Il testo di Richard Florida The rise of the creative class (Basic Books, 2002) pone l’accento sull’avvento di una nuova classe sociale, quella creativa, capace di trasformare i modi in cui comunichiamo, lavoriamo e creiamo community nel ventunesimo secolo. Questa nuova classe, costituita allo stesso tempo da scienziati ed umanisti, letterati e tecnologi, artisti e […]

Tutto quello che fa male ti fa bene (?)

Il testo di Steven Johnson Tutto quello che fa male ti fa bene (2006, Strade blu, Mondadori) parte dall’assunto che la cultura popolare e di massa, lungi dal generare una “società sempre più infantilizzata” per usare le parole di George Will, renda invece la nostra mente più acuta pretendendo un impegno cognitivo maggiore ogni anno. […]

Burocrazie digitali: nuove forme per vecchi comportamenti?

L’innovazione tecnologica- informatica è giustamente considerata, sia dall’operatore di settore che dallo studioso, come opportunità per cambiare la cultura burocratica delle pubbliche amministrazioni locali. Gli ostacoli rilevati nell’esperienza concreta sono legati alla semplificazione legislativa, all’inflazione normativa, alla struttura organizzativa e alla cultura burocratica. In relazione alla semplificazione legislativa la cultura ereditata dal recente passato presenta […]

Wireless libero e gratuito per San Giorgio a Cremano

“Emigrante? No, turista!”, era il tormentone del primo film di Massimo Troisi, in cui interpretava un meridionale on the road, intenzionato a dimostrare che dal Sud si parte non solo per fuggire ai troppi e noti problemi, ma anche solo per viaggiare. Se Troisi potesse vedere oggi la cittadina natia—San Giorgio a Cremano, 7 km […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo