Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Segnalazioni

Out of the Fishbowl. I racconti di Lucilla Fuiano ora in un libro

«L’anima, sotto forma di prodotto, da che mondo è mondo interessa solo al diavolo. Che cosa sia attualmente la situazione editoriale, specie della narrativa, è sotto gli occhi di tutti. Ci saranno – così è sempre stato e dobbiamo sperarlo – tempi migliori. Non abbiamo amarezze, tuttavia: il piacere di raccontare è figlio di un’altra […]

Un anno di Politica Pop: la classifica di Spinning Politics

Quando si parla di Politica Pop si hanno ancora le idee poco chiare. Qualcuno lo confonde con il più vecchio trash, altri ancora le più erudite affermazioni di Guy Debord. Siamo però di fronte ad una reale rivoluzione della politica e della comunicazione politica, che influenza i contenuti e trasforma il linguaggio, incidendo sulle rappresentazioni […]

No legge bavaglio alla rete

Al Presidente della Camera, On. Gianfranco Fini Al Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati On. Giulia Bongiorno Ai Capi-gruppo alla Camera dei Deputati A tutti i Deputati La decisione con la quale, lo scorso 21 luglio, il Presidente della Commissione Giustizia della Camera, On. Giulia Bongiorno, ha dichiarato inammissibili gli emendamenti presentati dall’On. Roberto […]

Sulla legge Bavaglio il parlamento scricchiola

Ed è ora di sostenere la protesta senza se e senza ma. E di guardare oltre la punta del proprio naso. Nessun indugio dunque nell’aderire ad una protesta contro una legge che mina alla base le fondamenta della nostra democrazia. Perché ogni attentato alla libertà di informazione si configura sempre come una minaccia ai nostri […]

Il sangue di una cittadina

Apprendere che in Italia, in Campania, si possa morire per difendere il proprio salario, per far valere i propri diritti di lavoratrice, suscita estremo dolore, sconforto, rabbia. Un avvenimento come la morte di Mariarca Terracciano mette per l’ennesima volta sul tavolo della discussione la crescente degenerazione del valore della vita, del lavoro, che le istituzioni […]

Comunicare la città

Trovi altri video come questi su Comunicare la città Nell’ambito dell’incontro internazionale dell’Aislo (Associazione Italiana per lo Sviluppo Locale) tenutosi a Napoli nella ormai imponente cornice di “Città della Scienza”  si è svolto il Laboratorio 9 “Comunicare la città”, organizzato e presieduto da Pasquale Popolizio e che ha visto la partecipazione di persone del calibro […]

Democrazia Live: servizio pubblico al servizio della democrazia

Le democrazie stanno vivendo un forte momento di crisi. E’ una crisi che riguarda in particolar modo una forma ben precisa di democrazia: quella rappresentativa, sviluppata contestualmente alla nascita degli Stati-nazione. Crescente è il distacco maturato dall’opinione pubblica nei confronti delle istituzioni rappresentative e più in generale verso la politica. In questo contesto le nuove […]

Cambiamo le regole del gioco. Solidarietà per Rosi Bindi

Per le bruttine stagionate, le intelligenti secchione, per le belle trattate da oche, per le oche belle, per quelle passabili, per quelle che si scherniscono, per le sfacciate e per le casalinghe di Voghera, per le operaie delle fabbriche cinesi, e per quelle delle fabbriche italiane, per quelle che si sono arrese agli insulti dei […]

Note sul populismo

da “La ragione populista” di Ernesto Laclau, 2008, pp. 13-14 L’ideologia può essere distinta dalla retorica di un’azione politica solo se intendiamo quest’ultima come un mero ornamento linguistico che non veicola in alcun modo il contenuto trasmesso. Questa è l’idea classica di retorica, distinta qui dalla logica. L’equivalente sociologico di ciò che si oppone alla […]

Oronzo Macondo, officina salentina di creatività

“Un sms non è una poesia, fare giornalismo con Twitter è impresa ardua, ma tutto ciò non ha nulla a che fare con la ‘fine’ della letteratura: si tratta, piuttosto, di ridefinire il senso di questa come di altre parole quali genere, autore, lettore, pubblico”. Si possono riassumere così, prendendo in prestito le parole di […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo