Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Osservatorio

Alla faccia della discontinuità

In questa campagna elettorale senza politica il dibattito tra i candidati verte, in una maniera che definirei maniacale, sul tema della discontinuità. I quattro principali contendenti se le menano di santa ragione accusandosi reciprocamente di connivenza con le amministrazioni precedenti. Con le fila infarcite di ex politici e grandi elettori del centrosinistra, oltre che di […]

Forza Camorra

Ce lo siamo chiesto in tanti e in molti – leggendo Gomorra – si sono detti che mancava proprio il capitolo più importante: l’intreccio tra le persone, gli uomini della camorra e i partiti e, ovviamente, gli uomini di partito. Per carità, lo sforzo di Saviano va apprezzato e bisogna costatare che in questi anni […]

CAMPANIA A RISCHIO?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato sull’incontro «Campania a Rischio» che si terrà a Cava dei Tirreni il 29 aprile alle 17.30 presso la Sala Teatro Comunale. La Regione Campania costituisce una meta obbligata per i geologi di tutto il mondo. In poche decine di chilometri si alternano panorami mozzafiato frutto dell’interazione delle forze […]

FacePadania

Nasce FacePadania. http://facepadania.altervista.org/

Un Assange all’italiana

Anche volendo è praticamente impossibile tirarsi fuori dalla discussione pubblica su Assange e Wikileaks. Non c’è quotidiano, tg, piazza – reale, virtuale o mediatica – che non esprima la sua sul caso. Nel mio piccolo cerco di seguire la discussione cercando di accumulare su fogli word i temi sul tavolo e non smetto di appuntare. […]

Politologi

Da Le parole della politica, di Gianfranco Pasquino, Il Mulino 2010 “Se c’è qualcuno che dovrebbe avere la massima cura nell’usare le “parole della politica”, costui deve essere il politologo. La chiarezza e la pulizia concettuale costituiscono il primo e più importante principio della sua deontologia professionale. La manipolazione delle parole va lasciata ai politici; […]

Pillole: un’opinione al giorno…

Diventa quasi frustrante aprire i giornali, girare sui blog, leggere le note sui social network e non trovare la zuffa mediatica quotidiana. Oggi ad esempio, nessun nuovo caso alla Ruby, nessuna Nadia, né dichiarazioni contro gay, operai o extracomunitari. Di riflesso questioni come Terzigno o Giugliano, Sakineh o il fatto che mezza Italia sia sotto […]

La Storia Infinita

I commenti post-elettorali si sprecano. Più o meno dotte riflessioni su chi ha vinto e chi ha perso,  ragioni e non-ragioni riempiono i giornali di fiumi di inchiostro. Vien voglia di demonizzare il voto e prendersela con gli italiani che sono antropologicamente cambiati, così cambiati da mettere a pane ed acqua dei bambini in un […]

Le 10 dichiarazioni politiche del 2009 scelte da Politicaonline

Qualcuno l’ha chiamata “Dichiarazia“, altri “Comunicrazia“, qualcuno lo fa per professione, altri perchè è l’unico metodo per poter occupare la scena mediatica. Eppure i sound-bites, la dichiarazione ad effetto, la boutade politica sono ormai il pane quotidiano di qualsiasi lettore delle news politiche. Negli ultimi mesi poi l’effetto si è addirittura allargato fino a inondare […]

1989-2009

Avevo 12 anni, ho pochi e sbiaditi ricordi, qualche immagine sfuocata, qualche piccone lanciato verso il muro, bottiglie che venivano stappate, gente che dai pezzi di muro rimasti salutava alle telecamere con un sorriso inedito, quello della liberazione, quello del cambiamento. Restano nella mia mente le tante discussioni sulla questione “muro di berlino” fatte tra […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo