Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Epistemologia della Rete

eCitizens si diventa

Nel corso del mio libro “Cittadini digitali. L’agire politico al tempo dei Social Media” ho provato a leggere le trasformazioni che si stanno registrano al cuore dei processi politici sia come il risultato evolutivo del potere trasformativo delle tecnologie che come una risposta strategica alle sfide imposte dalla crescente complessità sociale, che rende inadeguati e […]

Ricordo e tributo per Aaron Swartz (1986-2013)

Ricordo e tributo per Aaron Swartz (1986-2013) Oggi che l’affermazione della cittadinanza, e tantomeno quella digitale, non scorre più nei canali istituzionali o pre-organizzati dall’alto, l’agire politico prende forme liquide, partecipate, distribuite. Non che questo sia un limite, anzi: corrisponde appieno all’osmosi continua tra l’attivismo individuale e la coscienza collettivizzata del post-moderno e dell’era digitale. […]

Non ho molto da dire…

…ed in certe circostanze meglio tacere. I pensieri affollano la mente e sensazioni contrastanti impediscono un ragionare sereno, dando magari maggiore spazio al linguaggio del corpo. Ed il mio corpo – in questo lungo assurdo periodo – ha preso a vegetare come una pianta in attesa della primavera. A volte provo a mettere in fila […]

First life, ritorno al privato ed impegno pubblico

E’ da molto tempo che non scrivo su questo blog. Non credo che siano stati molti a chiedersi il perchè. Chi mi conosce sa che non riesco a stare con le mani in tasca. Il bisogno di digitare (l’abilità dello scrivere a mano è ormai andata definitivamente persa) è sempre forte e prepotente e lo […]

Intervista a Michel Maffesoli

Nei giorni scorsi, \”Il Giornale\” ha pubblicato un\’intervista a Michel Maffesoli, prontamente rilanciata su Accenti.org, con interessanti commenti a latere. Ne riproponiamo l\’introduzione: Michel Maffesoli, l’eretico, il creativo, il cattivo maestro della sociologia francese, che a La Sorbonne di Parigi occupa la cattedra che fu di Emile Durkheim, le categorie concettuali su cui per lungo […]

Dalle Reti Civiche alla carta Costituzionale per Internet

Il convegno di Venezia dello scorso 28 giugno è stata una straordinaria occasione di confronto e discussione su 10 anni di reti civiche nel nostro paese. Raramente era successo, che i responsabili delle più grandi reti civiche italiane e alcuni dei maggiori pensatori ed esperti del settore del nostro paese, potessero confrontarsi liberamente, sul futuro […]

Ipotesi di lavoro per un nuovo “paradigma informatico”

I limiti dell’attuale paradigma informatico Mark Pesce (inventore del VRML) in un recente articolo ha sostenuto che oramai l’informatica si basa su modelli di software obsoleti. La prima domanda che viene in mente è: ma come è possibile? non vi sono sempre più programmi, sempre nuovi sistemi operativi, sempre più applicazioni? Ad un primo sguardo […]

Rivoluzioni silenziose

A proposito de I Barbari, risposta all’inchiesta su Repubblica proposta da Baricco. Chi sono i barbari che premono dietro le porte? Cosa vogliono? Sono pericolosi? Sono i senza-cultura del Grande Fratello televisivo che non leggono libri e romanzi o una nuova-misteriosa avanguardia di pensiero…. Bruce Chatwin da integrato anticonformista parlerebbe di invasioni nomadi facendo l’occhiolino […]

Dall’ipertesto al web semantico

Il volume di Paolo d’Alessandro e Igino Domanin dal titolo Filosofia dell’ipertesto (2005 Apogeo) non è una semplice ricostruzione storica delle scritture ipertestuali, quanto una riflessione filosofica sul passaggio cognitivo, epistemico ed ermeneutico dal brainframe alfabetico a quello digitale. Da un lato l’ analisi si concentra sulla dicotomia tra libro e textum, intendendo il primo […]

Il superamento dei concetti di Reti collettive e Reti connettive di calcolatori

Qualche tempo fa cercavo su internet l’immagine di un quadro famosissimo di cui ricordavo perfettamente l’immagine ma non l’autore né il titolo. Esso riproduce in stile gotico due contadini americani ai tempi della depressione degli anni ’30. La ricerca durata in tutto parecchi giorni anche tramite strumenti avanzati di siti specializzati in quadri, immagini storia […]

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo