Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”

Bel colpo per il nostro sito/blog: è stato appena inserito nel database del Social Science Information Gateway: “Your Guide to the Best of the Web for Social Science” – il servizio inglese che raccoglie i siti d’informazione “selezionata e di alta qualità per ricercatori e praticanti di scienze sociali, legge e business”. Complimenti a tutti i collaboratori, amici e lettori!

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

6 commenti

  1. Rosanna De Rosa ha detto:

    Consentitemelo, ma questo riconoscimento mi riempe di orgoglio perchè nonostante la spocchia della blogosfera nostrana che, ad oggi, continua a snobbarci, siamo riusciti con grandi sacrifici – ed all’insegna della totale gratuità dei nostri pensieri – a mantenere un livello alto di interventi e discussioni, a restare aperti a tutti senza, allo stesso tempo, snaturare la nostra originaria missione: quella di costituire un punto di sintesi, di riflessione ed interpretazione della realtà senza subalternità alcuna né ai canoni della media-logic, nè a quelli della blog-logic, del “blog or perish”. A volte, abbiamo deciso anche di rispettare il silenzio che i nostri pensieri richiedevano senza decidere di postare a tutti i costi e prendendoci lunghi periodi di pausa. Questa, a mio parere, è libertà.
    Davvero grazie ai nostri tanti collaboratori per aver reso speciale questo posticino.

  2. lucilla ha detto:

    Grazie a voi!
    Ne sono felicissima 🙂
    ma dove si può consultare questa lieta novella? manca un link…
    a prestissimo

  3. lucilla ha detto:

    Ok sorry il link c’era…ed è il Sosig…bravi!!!!

  4. Tommaso Ederoclite ha detto:

    Che dire?
    Lavorando si raggiungono risultati…in questo caso anche notevoli. Tra incontri e piccole soste, tra osservatori e articoli di peso, racconti cyberlisergici e lettere aperte ai politici POL viene riconsociuto anche sul piano intenazionale.
    Lunga vita a POL…

  5. Vincenzo ha detto:

    Bella notizia, davvero. D’altra parte non sono così sorpreso giacchè la qualità degli interventi proposti da questa comunità è di altissimo livello da tempo. Sono davvero contento di farne parte.

    Allora, raggiunto un traguardo ragioniamo sul dopo. Ho qualche idea che lancio alla comunità per aprire una discussione.
    In particolare, propongo:

    1) di organizzare un evento pubblico di alto livello promosso da politicaonline e in grado di riportare sul terreno il livello, lo stile e i contenuti promossi in Rete (cercando di dar vita al seminario “freddo” immaginato da McLuhan). Da parte mia posso impegnarmi a lavorare sull’evento con l’ISIMM di Roma o con lo IULM di Milano,

    2) Aprire l’intervento a ricercatori stranieri, anche scrivendo nella loro lingua. Propongo a tal proposito un’iniziativa comune con i colleghi e gli amici del CeaQ di Maffesoli (La Sorbonne) e del McLuhan Program.

    3) Continuare ad essere noi stessi (scusate se mi metto in mezzo pur essendo molto marginale). Non cedere alle sirene del fast food scientifico, del gossip e/o del blogpopulismo.

    Complimenti a tutti e scusate l’irruenza.

  6. Hidden Side ha detto:

    complimenti, bravi 😉

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo