Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9

Non potrebbero essere più roventi in USA le polemiche alla vigilia del quinto anniversario dell’11 settembre. Questo il quadro, scorrendo le news degli ultimi giorni e, anzi, di queste ore:
Ben puntellato da Rumsfeld, Bush si è lanciato a testa bassa nell’ennesima campagna a “tolleranza zero” contro ogni tipo di critica sulle sue scelte, e in particolare sulla guerra in Iraq, sventolando ai quattro venti il fantasma di Hitler e del Nazismo. Ciò soprattutto per recuperare terreno rispetto alla continua caduta dei rating di preferenza, che potrebbe causare ulteriori danni ai GOP nelle già rischiose elezioni di metà legislatura.
Al Senato, i repubblicani sono riusciti in extremis a bloccare la proposta democratica del voto di sfiducia contro lo stesso Rumsfeld, ma la faccenda, strettamente legata all’impeachment di Bush che molti stanno ancora tirando, è tutt’altro che chiusa.
Una miniserie Tv—prevista per il prossimo fine settimana su ABC, costata oltre 40 milioni di dollari e con un ampio cast di attori, “romanzata” al punto giusto onde superare gli indici ascolto degli altri network che prevedono “solo” la riproposizione della tragedia—viene aspramente contestata da ex-reponsabili della presidenza Clinton perché conterrebbe scene “chiaramente false e fabbricate” tese a suggerire che quell’amministrazione non avrebbe prestato sufficiente attenzione alle minacce terrorististiche.
In un volume di recente uscita, Kristen Breitweiser, vedova di un uomo morto nel crollo delle Twin Towers, illustra in dettaglio non solo il dramma personale ma anche e soprattutto le “infami manovre” dei repubblicani per bloccare l’istituzione di una commissione d’inchiesta parlamentare indipendente sui fatti dell’11/9. Il libro ha dato adito ad accuse, altrettanto (è il caso di dirlo) infamanti, da parte del pundit repubblicano Ann Coulter, a cui la stessa Breitweiser replica ora con una lunga e dettagliata lettera che sta facendo il giro della blogosfera USA.
Dulcis in fundo, il responsabile di DataUSA Inc. si è appena dichiarato colpevole di frode e dati falsi nella diffusione di sondaggi e poll durante le elezioni che vedevano coinvolti il Presidente Bush, il Sen. Joe Lieberman e altri candidati.

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

I commenti sono disabilitati.

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo