Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Il premier si è fidanzato: vincere una campagna elettorale senza che sia cominciata

Come d’incanto, in una pigra e noiosa domenica pomeriggio, mi appare il Presidente del Consiglio in tutta la sua aura mediatica. Ascolto con attenzione. E’ lo stesso dello spot del 1994, tranne che per qualche anno in più e qualche evidente messa a punto del viso. Mi appare in versione integrale prima a Studio Aperto, subito dopo al Tg4, poi al Tg5 e diversi spezzoni negli altri Tg nazionali. Non mi perdo una sola parola, annoto tutto e sto attento alla prossemica, il suo volto non lo tradisce. E’ sicuro, persuasivo e rinfrancante…ma il tema non gli è favorevole. Il caso Ruby.
La prima cosa che salta in mente subito è perché non va dai giudici e viene in tv? E qui le risposte mi inchioderebbero a scrivere per giorni: non riconosce il ruolo della magistratura, il rapporto che ha con il pubblico/elettore è l’unico che gli interessa e così via.
Poi, ascoltando meglio il messaggio, si intuisce qualche piccola incertezza, soprattutto quando evita accuratamente di fare il nome di Ruby nel discorso (come fece già Clinton in una situazione analoga e qualche anno fa).
Ma ad un certo punto però il premier Berlusconi, senza enfatizzare e con la voce in sordina, si fa uscire un timido: “Ho una relazione stabile”. Intuisco subito il colpo di genio e comincio a ricercare informazioni sulla questione. Mi ritrovo ad ascoltare, quasi in contemporanea, La Russa e Sallusti che in arene televisive diverse ripetono quasi all’unisono che il premier ha una relazione stabile.
Crisi, perdizione, redenzione, retta via – ecco gli ingredienti per rilanciare la sua figura.
Il premier ha sempre giocato con la comunicazione come un prestidigitatore, mostra un punto e ti nasconde il trucco. Ma questa volta c’è di più. C’è Joyce, c’è Susanna Tamaro, c’è Ammaniti, c’è Eco. Ma c’è anche il macellaio all’angolo che aveva tradito la moglie, il 30enne che ritorna a casa dopo aver viaggiato il mondo e si sposa con l’amica di scuola che la mamma gli aveva sempre consigliato, c’è l’uomo che invecchia e che ha paura di rimanere solo.
In breve: un autentico capolavoro.

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

3 commenti

  1. salvatore ha detto:

    comunque io ho notato più di un’incertezza, e non solo: a tratti sembrava stesse per esplodere, ha avuto difficoltà a controllarsi.
    però, vedendo quel viso in TV, vorrei aggiungere una cosa: a me quell’uomo fa paura sempre di più, c’è poco da scherzaree con uno così, un quasi ottantenne malato che se fosse un comune mortale ora sarebbe rinchiuso in un qualche ospizio e invece eccolo lì al comando, in una deriva dittatoriale mai così vicina.

  2. Felix ha detto:

    AurA però senza E, neh! 😉

  3. Tommaso Ederoclite ha detto:

    ops!
    ..errore geometrico 😉

Invia un commento


Regole di invio

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo