Cittadini Digitali. L’agire politico al tempo dei Social media
Cari tutti, è con molta gioia che vi annuncio l’uscita del mio libro. Si tratta del risultato di una riflessione partita tanto tempo fa e che oggi trova nei nuovi sviluppi “social” della politica una sua maggiore compiutezza. Infatti, dopo secoli di autonomia del politico dal sociale, la socialità torna a essere nuovamente inscindibile dalla sua intrinseca politicità e – per la sua dirompenza – il fenomeno è entrato a pieno titolo nella linea di riflessione politologica. Non si parte più da un’utopica trasformazione del cittadino in cittadino virtuale, ma da una nuova frontiera della socialità in Rete che produce un cittadino perfettamente integrato, a suo agio e consapevole del suo agire politico. È di questa novità che si inizia a nutrire la nuova politica online. Come i casi di Barack Obama e di Beppe Grillo testimoniano.
Il testo offre una lettura diacronica della democrazia ed un’interpretazione originale del caso Grillo.
Insomma leggetelo e fatemi sapere. Si accetta ogni critica, soprattutto in forma di pomodori e verdure di stagione 🙂
Grande proff. e devo scoprirlo cosi?
Ma no, ti stavo scrivendo un’email or ora e ti avevo segnalato sulla tua pagina Facebook l’uscita del libro. Mandami l’indirizzo a cui farlo recapitare 🙂
Salve Prof.
anche io sarei interessata, dove posso trovarlo? Grazie mille!
Annamaria 🙂
Presso la Feltrinelli dovresti trovarlo senz’altro. Altrimenti puoi ordinarlo online credo sia del sito di apogeo che quello si maggioli
Buon giorno bentornata D.ssa De Rosa Rosanna e bentornato blog.
Buon Natale e Sereno anno prossimo a venire a tutti,
Antonio Garibaldino – Milano
Ieri il “Diaro” di Repubblica presentava uno speciale sull’e-democracy con con un articolo di Riccardo Luna e uno di Curzio Maltese. Il primo articolo, dal titolo “Quel che resta della politica se dalle piazze si passa al web” di Riccardo Luna è una cronostoria di tentativi e-democratici più o meno falliti, salve alcune iniziative sporadiche e limitate in scala. Con l’obiettivo di esaltare il potenziale e-democratico grillino per contro-deduzione, l’articolo non spiega né argomenta perché il modello Grillo dovrebbe essere desiderabile. Sul versante opposto l’articolo di Curzio Maltese (Grillo&Casaleggio. L’inganno in un click) appare come una contro argomentazione che tenta di spiegare perché la e-democrazia di Grillo suona così poco democratica e così tanto autarchica. Fra i due articoli ci sarebbe stato bene un tentativo di spiegazione sulle differenze fra il modello Grillo e i tanti tentativi più o meno falliti fino sperimentati.
La sfiducia digitale che ci rende infelici
È un atteggiamento trasversale che pervade in particolare i giovani- adulti fra i 25 e i 34 anni e che coinvolge le persone che partecipano, il “popolo della rete”
di ILVO DIAMANTI
http://www.repubblica.it/politica/2014/01/13/news/la_sfiducia_digitale_che_ci_rende_infelici-75774090/?ref=HRER2-1
Gentile D.ssa De Rosa, ho facilmente trovato il suo nuovo libro, al quale sto anche facendo una certa pubblicita’ e che spero di leggere presto per poter esprimere un mio parere a riguardo. Le auguro una maggiore possibilita’ di farci conoscere il suo pensiero con piu’ ” materiale ” fa Lei prodotto che Le dia la visibilita’ ed un minimo di notorieta’ a livello nazionale e mondiale che credo, senza dubbio, Le compete.
–
Per intanto saluto Lei e tutti i visitatori del blog.
–
Ciao a tutti. Antonio_garibaldino – Milano
Grazie mill. Buona lettura
Vi invitiamo tutti, questo venerdì, 30 maggio 2014, alle ore 18.00, la prof.ssa De Rosa sarà presso la biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano (villa Bruno) per presentare “Cittadini digitali. L’agire politico al tempo dei social media”. Vi aspettiamo.
Ulteriori dettagli su come raggiungerci: http://www.bibliotecasangiorgio.it