Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa

A volte sparisco dentro una coltre di nebbia. E faccio fatica a vedere oltre il mio naso. Poi piano piano la nebbia si dirada ed inizio a vedere con maggiore chiarezza di cosa sono fatti (i sogni?! no) i progetti europei. E l’ultimo di cui mi sono occupata mi ha assorbito più di quanto avrei mai immaginato. Sarà perchè mi piace vedere le cose crescere, sarà perché credo fermamente che l’unica condizione per crescere tutti  insieme è sostenere la cultura in ogni suo aspetto. Sarà anche perché la cultura è l’unico bene che cresce quanto più viene consumato. Sarà per tutte queste ragioni che il progetto di cui mi sono occupata, in questo intensissimo anno, si chiama Emma, un progetto dal nome semplice ma impegnativo, acronimo di European Multiple Moocs Aggregator.

EMMA_HOME_PAGE 1@0Emma è un progetto sperimentale di realizzazione di una piattaforma – la prima made in italy –  di Massive Open Online Courses (MOOC), corsi universitari aperti a tutti, gratuiti e, soprattutto, con un approccio multilingua.

Da oggi gli studenti di tutto il mondo possono registrarsi ai MOOC  in diverse discipline, dal Blended Learning all’Organizzazione delle imprese culturali, dal Searching on the Internet alla Pedagogia generale e sociale, offerti da un gruppo di università europee con il coordinamento della Federico II e il supporto di Federica Web Learning (www.federica.unina.it).

Stiamo puntando – come Paese, come università, come meridione che si affaccia finalmente in Europa con una proposta credibile di innovazione della didattica – a fare di Emma un punto di riferimento per quanti l’università non se la possono più permettere e per quanti credono ancora che la strada verso la democrazia è sempre costellata di piccoli passi e, oggi, grazie ad Emma un altro piccolo passo è stato fatto in quella direzione.

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

4 commenti

  1. paolo ha detto:

    Io mi sono iscritto al Management delle imprese culturali. Così porto a casa qualcosa che mi servirà nel lavoro

  2. paolo ha detto:

    Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi?

  3. Rosanna De Rosa ha detto:

    Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto cool!!
    Intanto raccogliamo l’interesse di altre università e istituzioni culturali, alcune con proposte davvero degne di note. Non posso dirvi di più per ora…ma promuovete il progetto perché se lo merita!

  4. Rosanna De Rosa ha detto:

    Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse con questa sfida. Immagina …

Invia un commento


Regole di invio

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo