Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

To MOOC or not to MOOC?

Innovare la didattica è una sfida organica e sistemica.

Se leggendo questo incipit avete  immaginato scenari virtuali, di celluloide e silicio, allora siete molto molto lontani dall’immaginare il  vero. Innovare la didattica ha davvero poco a che fare con la tecnologia, come oggi tendiamo a percepirla e a magnificarla, e molto invece con processi complessi (e ancora del tutto sperimentali) di traduzione delle teorie pedagogiche in  percorsi di costruzione  di esperienze di apprendimento che, facendo leva su una varietà di dispositivi pedagogici e tecnologici (attenzione, anche la vecchia penna è una tecnologia!), adatta l’insegnamento ai bisogni  diversificati di apprendimento. Per utilizzare un’espressione oggi cara al mondo dell’educazione in Rete si dirà che abbiamo bisogno di rivedere profondamente l’instructional design dei nostri insegnamenti.

Perché il bisogno di innovare la didattica si fa sentire ora in maniera  pressante? E’ un’esigenza indotta dallo sviluppo tecnologico per ampliare il proprio segmento di mercato o nasce dalla consapevolezza che – nel mentre si avvicendano riforme su riformegli studenti non sono già più a scuola per imparare, ma solo per assolvere al compito loro assegnato per obbligo?

Propendo per la seconda ipotesi, anche se alla prima mi sento di concedere un po’ di credito se solo mi fermo a guardare a quanta retorica ha accompagnato l’introduzione  dei computer nella Pubblica Amministrazione prima, e  delle  lavagne elettroniche nella scuola poi. Innovare la didattica significa dunque avere una conoscenza più approfondita di come, quando e dove gli studenti apprendono, di come e in che direzione si sono modificate le loro capacità ed i loro bisogni di apprendimento nonché i loro stili di consumo culturale. Un po’ la tecnologia ci aiuta con i cosiddetti Learning Anlytics, dati che, per ora, sono disponibili solo per alcune esperienze di didattica in Rete come i  MOOCs (massive open online courses). Molto altro resta però legato alla sperimentazione e al lavoro quotidiano in aula.

Di questo e di tanto altro si parlerà alla Joint Summer School on Technology Enhanced Learning, in programma ad Ischia dal 4 al 11 luglio, co-organizzata dalla European Association for Technology Enhanced Learning e da Federica Web learning. Nell’ambito della Summer School uno specifico percorso di approfondimento è dedicato ai MOOCs ed è organizzato dal progetto europeo Emma (European Multiple Moocs Aggregator). Si tratta di un’opportunità senza precedenti per avere a portata di mano, in Italia, il meglio del dibattito sull’innovazione della didattica e per farsi un’idea di quanta energia si sta spendendo per affrontare una delle sfide principali di questo secolo.

Di seguito il comunicato per eventuali rilanci su siti e blog 🙂

learningfrontiers

Perché e come realizzare un MOOC, questa estate ad Ischia.

Sono aperte le iscrizioni alla Summer School dedicata alla progettazione dei MOOCs, i Massive Open Online Courses, che  promettono di rivoluzionare l’Higher Education.
La summer school è realizzata dal Progetto “Emma” (EMMA) grazie ad una collaborazione con l’European Association for Technology Enhanced Learning (EATEL) . L’offerta formativa di Emma è dedicata a quanti – docenti e professionisti – abbiano l’intenzione di cogliere  la straordinaria opportunità di avere a portata di mano tutto il team di Emma per un focus specifico sui MOOCs e per comprendere meglio qual è il valore aggiunto del progetto, sia in termini di servizi avanzati (traduzione, learning analitycs, survey) che di internazionalizzazione della didattica.

EATEL è presente anche con una propria offerta formativa, l’11th Joint European Summer School on Technology Enhanced Learning (JTEL: http://www.prolearn-academy.org/Events/summer-school-2015), co-organizzata con Federica Web Learning ed espressamente dedicata a studenti di dottorato.

La Summer School si terrà dal 4 all’11 luglio ad Ischia presso l’Hotel Continental.
Insomma un’occasione da non perdere per PdD, ricercatori e professionals per condividere innovazioni, idee e progetti!
Per maggiori informazioni è possibile consultare:

JTEL: http://www.prolearn-academy.org/Events/summer-school-2015
EMMA: http://project.europeanmoocs.eu/project/get-involved/summer-school

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

Invia un commento


Regole di invio

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo