Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

To Mooc or not to Moocs? una crescita esponenziale

Un’indagine di Visiongain  stima il  mercato globale dei MOOC in crescita da 0.9  milardi di dollari del  2014 a 14.2 miliardi nel 2020. Con un tasso annuo di crescita (sempre stimato) dell’81,3% per i  prossimi cinque anni. Di questo business sono ancora in pochi ad essersene accorti, soprattutto in Italia dove la questione MOOC è considerata correlata unicamente alla dimensione istituzionale dell’università,  al suo tradizionale modello di business basato su “clienti” noti e spesso fidelizzati: gli studenti. Nella migliore delle ipotesi, si sta valutando  di sperimentare il blended learning, una forma di offerta di apprendimento misto online/offline, nell’ambito però dell’assetto tradizionale.

Se i MOOC rappresentano l’ultima frontiera dell’apprendimento in rete,  il mercato della formazione tende invece a differenziarsi, ad essere meno correlato alla educazione universitaria e più appetibile per la formazione di tipo “corporate”, vale a dire aziendale. Se infatti Google ha fatto formare  80,000 suoi impiegati grazie ad un corso online sull’HTML5 offerto dalla piattaforma Udacity ci sarà un motivo. Così i 1.750.000 dollari guadagnati da Edx – iniziativa di MIT e Harvard – con il corso sui Big Data seguito da 3500 persone provenienti da oltre 2000 organizzazioni diverse  segnano sicuramente un punto di non ritorno nella creazione di nuova offerta  di formazione professionale. Come si è chiaramente capito con il corso  francese dell’Open Wine University offerto dall’Università di Borgogna con grande successo di iscrizioni su piattaforma Emma ed espressamente indicato agli operatori del settore ed appassionati.

Certo, occorre considerare che le Università non nascono come organizzazioni for profit, anzi sono dichiaratamente vocate alla missione educativa e di ricerca senza alcun orientamento al guadagno. Va bene,  anzi va benissimo. Ma se queste riuscissero ad individuare nei MOOC la possibilità di creare sviluppo locale partendo da quella formazione degli adulti e dall’apprendimento permanente (life long learning) su cui sono state sempre molto restie a farsi coinvolgere, per realizzare quegli skills, formare quelle competenze specialistiche, educare al digitale, ma anche solo aggiornare le esperienze professionali non servirebbe forse a  dare quella spintarella al mercato del lavoro di cui si sente tanto il bisogno?

In Italia, in ambito universitario, molto coraggio e voglia di sperimentare è stata dimostrata dalle due navi ammiraglie dell’innovazione didattica: Federica ed Emma. Mentre con un  target più diversificato sebbene prevalentemente orientato agli studenti delle scuole c’è OilProject. All’orizzonte, invece,  si inizia ad intravedere la nascita di qualche altra iniziativa, per ora  caratterizzate però tutte da un certo solipsismo…un nonsoché che impedisce alle organizzazioni di fare gruppo, di costituire una vera e propria forza dirompente.

Schermata 2015-06-12 alle 11.12.11

Comunque sia, appare evidente che si stanno aprendo  opportunità senza precedenti per le università di scoprire nuovi target e di aprire la propria  offerta di qualità alla formazione professionale, ma si stanno creando anche anche nuovi spazi di mercato e nuovi sub-mercati (affatto di nicchia!)  tutti da scoprire per la creazione di servizi avanzati.  Piccole e medie imprese altamente innovative sono pregate di farsi avanti.

Per chi volesse saperne di più, università e/o aziende con voglia di sperimentare, partirà a breve una Summer School sul mondo MOOC organizzata dal progetto europeo Emma (Europeanmoocs.eu)  in collaborazione con la Joint Technology Enhanced Learning (JTEL).

In Italia! ad Ischia dal 4 all’11 Luglio, per ricordarci che abbiamo un Paese semplicemente meraviglioso che si aspetta da noi di più e meglio.

EMMA summer school flyer

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

Invia un commento


Regole di invio

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo