Menu Principale

 Home-Page
 Osservatorio
 Epistemologia della Rete
 Culture Digitali
 Segnalazioni
 Risorse

Accedi

Visitatori collegati

Registrati: Non registrati:

Cerca nel blog


Archivio

Blog-rolling

Syndicate

W3C Validator

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

L’insostenibile leggerezza della Politica. Il Movimento Cinque Stelle alla prova della Democrazia

Nel 2013 su Politicaonline.it facevo una lunga riflessione sul successo del M5S. Uno tsunami aveva sconquassato il panorama politico italiano facendo del movimento il primo partito. Le sorti del governo nascente erano legate ad una possibile alleanza fra la coalizione «Italia. Bene Comune» guidata da Bersani e il Movimento. In molti a sinistra intravidero la possibilità di un governo con i 5S che facesse del bene comune un fattore di convergenza forte, che traghettasse l’Italia fuori dalla crisi e che, soprattutto, realizzasse politiche di maggiore equità nella distribuzione della ricchezza. Nella verve contro-politica e contro-democratica, nel senso del significato che Rosanvallon aveva dato al concetto – quale «forma di democrazia che contrasta quella tradizionale, della democrazia dei poteri indiretti disseminati nel corpo sociale, della democrazia della diffidenza organizzata che fronteggia la democrazia fondata sulla legittimità elettorale» – vi leggevo la possibilità unica di cambiare dall’interno il linguaggio, le prassi, e le modalità del fare politica restituendo centralità e peso ai cittadini-elettori ed innovando la sinistra italiana. Nel 2013 – e di fronte alle macerie lasciate dal berlusconismo – ero certa che le sorti del paese valessero più della difesa della vulgata antisistema. Le cose andarono però diversamente. Lo streaming (allora tanto in voga) ci restituì l’immagine di una trattativa penosa, senza peli sulla lingua. Il M5S doveva necessariamente apparire inamovibile, non mostrare di scendere a patti né di nutrire segni di dubbio. Solo spingendo il Pd a cercare un accordo con il Pdl, il Movimento poteva far scoppiare le contraddizioni del sistema politico e dimostrare, senza più equivoci, il teorema della somiglianza. Tutti i partiti sono cioè sostanzialmente uguali perché hanno perpetuato sempre lo stesso meccanismo di generazione del potere: così Bersani è uguale a Monti, e uguale a Berlusconi. Condannando di fatto l’Italia ad una legislatura controversa sotto diversi punti di vista e con risultati in chiaroscuro.
Sono passati 5 anni, e la scena è la stessa ma a parti invertite. Troppa acqua è passata però sotto i ponti, fra alluvioni, terremoti e crisi umanitarie. E se ha giovato avere un governo “stabilizzato” che provasse a governare il caos, non ha giovato avere un’opposizione che su partite ugualmente importanti – soprattutto sui diritti civili – ha spesso tradito le aspettative lasciando la sinistra a marcare le differenze.
Oggi le parti sono invertite. Al contro-potere del M5S è richiesto quel profilo istituzionale che si addice ad una forza di governo. Mentre il boccino della responsabilità passa nelle mani di Renzi, che può esercitare il piacere di essere l’ago della bilancia, consegnando di fatto al movimento non solo una vittoria di Pirro, ma anche lo sforzo della Politica, quale arte del compromesso, condizione per cui la ricerca del consenso non è una parolaccia, ma la sostanza stessa di cui è fatta la democrazia. Ma saprà il movimento passare dall’organizzazione tecnologica della sfiducia all’organizzazione politica della fiducia? La domanda non è peregrina perché, a dispetto delle apparenze, il movimento predica proporzionale ma pratica maggioritario. Cancellando le impronte dal terreno su cui esso stesso cammina.

Share!
  • Facebook
  • LinkedIn

Invia un commento


Regole di invio

Ultimi Commenti

arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Sarebbe bello se qualche insegnante di cucina, magari di qualche buon istituto alberghiero, si cimentasse ...
arrow Rosanna De Rosa (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Il progetto prevede il lancio di ulteriori MOOC a febbraio. Alcuni davvero professionalizzanti e molto ...
arrow paolo (Con Emma, innoviamo la didattica e facciamo crescere l’Italia in Europa): Ce ne saranno anche altri in futuro, o sono solo questi? ...

Da non perdere

arrow Berlusconi: operazione verità. Si salvi chi può
arrow Caterina va a votare
arrow Di quando la politica diviene un incubo
arrow Game Over
arrow I frames di queste elezioni
arrow Il calciomercato di plastica
arrow La politica delle bocce ferme
arrow La regionalizzazione della ragione
arrow Le “parole in libertà” del Signor B.
arrow PoliticaOnline uno dei “Best of the Web for Social Science”
arrow Prodi, i media e la società italiana
arrow Quel pasticciaccio brutto del sistema elettorale campano
arrow Rivoluzioni silenziose
arrow The Anticipatory Campaign: una parabola
arrow Tutto ciò che non è formalmente illegale è legale…
arrow Un dibattito senza
arrow United 93: il primo film sull’11 settembre
arrow USA: turbolenta vigilia per il quinto anniversario dell’11/9
arrow “Non pensiamo all’elefante”

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Politicaonline.it.

E-mail

Perché questo sito?

La cultura politica odierna è affetta da un virus malevolo: mancanza di dibattito e partecipazione. Il processo democratico si è (meglio: è stato) sostanzialmente ridotto a dare deleghe in bianco, a tapparsi il naso nell'urna elettorale, o ancor peggio a far finta di nulla.
In maniera indipendente da strutture o entità di qualsiasi tipo, questo spazio vuole sfruttare l'interazione del blog per avviare un esperimento di comunicazione a più voci. Una sorta di finestra aperta sulle potenzialità odierne insite nella riappropriazione del discorso culturale politico, dentro e fuori internet - onde impedire l'ulteriore propagazione di un virus che ci ha già strappato buona parte del processo democratico.

indent Editorial Board

indent Collaboratori

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo