Politics Matters

Menu

Utenti

1 Utente Online

Link utili

Blog e Risorse

Media

Opinion Polls

Osservatori

Partiti

Più letti

arrow Kerry concede, ma i problemi si amplificano e l'opposizione riparte
arrow I latini gi? lo sapevano: sine pecuniae
arrow Il sogno imperialista degli intellettuali americani

Da non perdere

arrow Lo Strappo Atlantico : intervista a Rita di Leo
arrow I latini gi? lo sapevano: sine pecuniae
arrow Il dialogo USA - Europa
arrow Il sogno imperialista degli intellettuali americani
arrow Presidenziali americane: l’ultimo round
arrow Tutti i rischi di Kerry

2/11/2004

Seggi aperti e previsioni odierne

Bernardo Parrella, ore 6:15 pm

Seggi appena aperti in una gelida ma tersa mattina qui a Santa Fe, New Mexico – uno dei “swing states” pi? corteggiati. Ancora Bush ieri sera ha tenuto l’ultimo rally ad Albuquerque, tra freddo e nevischio. L’altro giorno Bill Clinton ha riempito la storica plaza di Santa Fe. E in tarda serata tra le svariate telefonate ricevute da amici e sconosciuti per invitare al voto, parecchi (incluso il sottoscritto) hanno avuto modo di ascoltare dalla cornetta il messaggio pre-registrato dell’ex-presidente: vota per Kerry. Comunque sia, per ora il flusso appare tranquillo nelle scuole cittadine, mentre c’? ancora chi sventola cartelli di entrambi i candidati nei pressi degli incroci pi? trafficati ("Defend Life: Viva Bush!” – “Kerry-Edwards for a Stronger America"). Ma se la citt? di Santa Fe ? nettamente democratica, appena fuori il panorama si ribalta. Un po’ lo specchio dell’intera nazione: non ? un mistero che, al di l? dell’ovvio stampino conservatore, Bush attiri voti soprattutto nella provincia, tra i “non-educated” oppure tra chi preferisce contrapposizioni nette. E proprio quest’eccesso di polarizzazione, del tutto artificiale e complici i media, alla fine della giornata potrebbe risultare cruciale. Stay tuned!

2 Comments

  1. Intanto Slashdot segnala i primi problemi tecnici.
    Sembra che proprio in Florida uno scanner ottico abbia provocato la perdita di 13.000 voti. Su diversi blogs vengono segnalati - momento per momento - problemi di ogni tipo e sensazioni: l’affluenza ? eccezionale. C’? una grande euforia. Intanto Benjamin Barber dalle colonne di Repubblica non solo ha sintetizzato in quattro punti i problemi di ordine costituzionale cui vanno incontro le elezioni, ma spiega perch? a suo parere vincer? kerry. I sondaggi non avrebbero affatto rilevato infatti i desiderata dei nuovi elettori. Una miopia tanto grave quanto sconcertante. Queste elezioni potrebbero decretare la fine del sondaggio come strumento scientifico…ed imprevedibili reazioni a catena. Sarei curiosa di sapere quante agenzie di sondaggi sono quotate in borsa…

    ros — 2/11/2004 @ 10:50 pm

  2. well, altro che “primi” problemi tecnici – e’ da tempo che succedono questi impicci nei sistemi elettronici, soprattutto in quegli stati, come la Florida, dove si e’ potuto votare gia’ da alcuni giorni("early voting")

    di questi ed altre piccoli-grandi equivoci, violazioni e via di seguito si e’ ad esempio parlato poco fa in una trasmissione radio speciale del circuito “pacifica network” e lo stesso ha fatto (e fa) “democracy now!", altro uscira’ fuori prossimamente

    anche sull’affluenza eccezionale, e’ relativa, pur se sicuramente piu’ alta del 2000: si pensa a 120 milioni di persone invece di 100 circa…problemi restano sempre il complesso processo di registrazione al voto e e le varie differenze legali dei singoli stati su a chi e’ concesso o meno di entrare in “cabina” in casi dubbi o simili situazioni

    berny — 3/11/2004 @ 12:59 am

Lascia un commento

Sorry, the comment form is closed at this time.

Politics matters è una iniziativa di Politicaonline.it

Perché PoliticsMatters?

Le presidenziali USA alle porte paiono destinate a rimettere in moto il desiderio di attenzione e partecipazione politica in risposta ad un loro riproporsi in termini di scontro ideologico. Ciò anche per l'elevata posta in gioco rispetto agli equilibri socio-politici internazionali. Ecco allora questa iniziativa basata sull'impegno ad osservare da vicino quel che ruota intorno alle presidenziali USA analizzando i diversi livelli comunicativi proposti dai vari media.
Un blog-laboratorio, aperto e interdisciplinare, dove sperimentare le nuove possibilità del fare cultura e informazione politica.

Archivio

Per collaborare

Proposte (serie) di collaborazione vanno inoltrate alla redazione.

Copyright e licenze

I testi di questo sito sono responsabilità e copyright dei rispettivi autori, e sono coperti dalla licenza Creative Commons Attribution - NoDerivs - NonCommercial

Creative Commons Logo


Syndicate